SkillforEquity Partner tecnico Premio 2031

SkillforEquity > News > Comunicati Stampa > SkillforEquity Partner tecnico Premio 2031

SkillforEquity Partner tecnico Premio 2031

IV edizione di Premio 2031

Apre il più importante premio italiano per l’innovazione!

2031, ex Premio Gaetano Marzotto, rappresenta il premio dei premi
dell’innovazione italiana. Dal 2010, ha visto oltre settemila startup
transitare, centinaia di premi, percorsi avviati e investimenti generati con
centinaia di partner nazionali e internazionali.

2031: WE SUPPORT YOU!

SkilloforEquity è partner tecnico di Premio 2031, il più grande premio per l’innovazione in Italia, anche in questa edizione Danilo Mazzara presidierà il comitato di valutazione per selezionare il vincitore di Premio 2031.
“Noi ti supportiamo!”. Questo lo spirito che guiderà la quattordicesima edizione di
Premio 2031 che ha ufficialmente aperto il suo bando. L’iniziativa si propone infatti di
supportare e individuare le idee più promettenti che possano contribuire a cambiare il
futuro del nostro Paese.
Premio 2031 è un network di premi che da anni si impegna a valorizzare e sostenere
progetti capaci di generare impatto positivo sulla società, l’ambiente e l’economia
perché è solo attraverso l’innovazione che possiamo costruire un futuro migliore per
tutti.
“Abbiamo un ritardo cronico. L’Italia non investe in innovazione. Non ci crede. La
politica non guarda alla tecnologia e all’innovazione come piattaforme necessarie e
fondamentali per il futuro del Paese – dichiara Cristiano Seganfreddo, presidente di

Resistiamo e crediamo che non ci siano altre vie se non nell’innovazione
radicale. 2031 rappresenta il sistema dell’innovazione attiva che sostiene
concretamente un settore strategico, anche dal punto di vista anagrafico. Non
possiamo lasciare andare l’innovazione italiana ma dobbiamo aiutare le centinaia di
realtà incredibili che la fanno, malgrado tutto. L’Italia ha bisogno di un cambio vero di
passo e di investimenti per competere su una dimensione internazionale”.
Grazie alla collaborazione con importanti partner, sia nazionali che internazionali,
Premio 2031 ha contribuito a creare un ecosistema favorevole all’innovazione e
all’imprenditorialità, offrendo agli innovatori la possibilità di sviluppare le proprie idee e
trasformarle in realtà.

Tutti i premi di questa nuova edizione di 2031 sono così suddivisi:

 9 Premi Speciali messi in palio dai nostri Sponsor e dalle Corporate partner;
 33 Percorsi di Accelerazione offerti dai migliori Centri di Innovazione italiani;
 2031 Startup Award;
 Primo Round

Un grande lavoro di network ed ecosistema reso possibile grazie ai nostri Main Sponsor
Repower e UniCredit Start Lab, al partner tecnico Fondazione Italiana Accenture e
al supporto di tutto il sistema dell’innovazione italiana.
“Anche quest’anno Repower rinnova con convinzione il proprio sostegno al Premio
2031 – afferma Fabio Bocchiola, ad Repower Italia – consapevoli dell’importanza di
creare un ambiente favorevole allo sviluppo di startup e più in generale
dell’innovazione. Nel 2024 il Premio Speciale Repower all’Innovazione amplierà il
proprio orizzonte, guardando sempre con attenzione al cleantech e alle nuove forme di
mobilità sostenibile, e aggiungendo un nuovo campo di riflessione aperta: il turismo
sostenibile. Crediamo infatti che in questo settore, sempre più importante per il sistema
paese, ci siano margini di miglioramento e vorremmo contribuire a questo processo
anche attraverso l’esperienza che abbiamo maturato come partner di migliaia di
aziende attive nell’hospitality. Questo tipo di contaminazione produce spesso degli
stimoli apprezzati dal mercato, grazie anche al lavoro del Premio che contribuisce in
maniera determinante a diffondere una cultura di vera open innovation”.

Francesca Perrone, Head of ESG & Start Lab Italy, UniCredit dichiara: “Siamo
entusiasti di rinnovare una collaborazione storica e proficua, come quella tra UniCredit
Start Lab e il Premio 2031. UniCredit Start Lab è da tempo impegnata nel sostenere le
migliori realtà innovative del nostro Paese oltre che nello sviluppo di un ecosistema
sempre più interconnesso e collaborativo, in grado di facilitare la nascita e il
consolidamento di nuove realtà imprenditoriali. Anche in questa occasione, vogliamo
ribadire il nostro impegno nei confronti delle aziende tech di nuova generazione, con la
convinzione che possano rappresentare un elemento di crescita e di progresso per i
nostri territori, favorendo una cultura d’impresa sempre più legata all’innovazione e alla
sostenibilità”

Tantissime, dunque, le opportunità per far volare la propria idea con i Premi Speciali
messi in palio dai nostri Sponsor e dalle Corporate partner: Premio Speciale 2030
Social Impact, Premio Speciale Invitalia, Premio Speciale Repower, Premio Speciale
Santa Margherita, Premio Speciale UniCredit Start Lab.
Si rinnova anche quest’anno la partnership con il Premio Speciale Jacobacci. I
professionisti offriranno una consulenza gratuita analizzando la copertura dei progetti
vincitori di tutti i Premi Speciali dal punto di vista della proprietà intellettuale, in modo
da valutarne il loro grado di completezza, laddove già presente, e/o da proporre
possibili implementazioni.
Inoltre, la rinnovata collaborazione con InnovUp – Italian Innovation & Startup
Ecosystem ha dato vita ad un Premio Speciale che prevede l’iscrizione gratuita
all’associazione di settore InnovUp della durata di un anno a tutte le startup vincitrici dei
Percorsi di Innovazione offerti dai Centri di Innovazione partner.
Nuovo ingresso invece per il Premio Speciale Turismi.ai, riconoscimento che valorizza
l’innovazione nel settore turistico, promuovendo soluzioni basate sull’intelligenza
artificiale e in collaborazione con un nuovo Cluster che riunisce società tecnologiche, tour operator, società di consulenza, associazioni e mondo accademico.

Ulteriore nuovo ingresso per il Premio Speciale Publicis, ad oggi il secondo gruppo di
comunicazione nel mondo. Sostenere aziende e giovani imprenditori con coraggio,
talento e capacità di innovare attraverso il marketing e la tecnologia è al centro dei loro
valori e del loro percorso di crescita. Il premio è dedicato a una startup che mostri come
attraverso un’innovazione tecnologica si attivi una trasformazione positiva
dell’ecosistema della comunicazione e del marketing nei seguenti settori: Marketing
Transformation, Lifestyle, Travel Tech e Mobility.
Ritorna inoltre l’immancabile 2031 Startup Award che coinvolge un Comitato di
Selezione composto da professionisti in rappresentanza del meglio dell’innovazione in
Italia, guidato da Danilo Mazzara. Il vincitore si aggiudicherà un percorso di
affiancamento da parte di CUOA Business School.
Infine, Primo Round, novità della scorsa edizione, ritorna come riconoscimento
dedicato alla migliore startup italiana. Il premio consiste nell’elezione del miglior
progetto selezionato tra tutti quelli vincitori di un Percorso di Accelerazione offerto
dai nostri 33 Centri di Innovazione partner. Il migliore verrà decretato da una giuria
interna e proclamato durante la serata finale di Premio 2031.
Moltissimi anche per questa edizione i Centri di Innovazione che hanno aderito a 2031
raggiungendo quota 33, grazie alla nuova partnership con: beeco/ Grosseto; Isola
Catania/ Catania e Zest Spa/ Roma.

I percorsi di incubazione sono offerti dai seguenti Centri di Innovazione partner:
2i3T/ Torino, a|Cube/ Milano, Almacube/ Bologna, B4i/Milano, Bio4Dreams/ Milano,
beeco/ Grosseto; Bioindustry Park/ Colleretto Giacosa (TO), Blue Factory/ Torino,
Campania NewSteel/ Napoli, ComoNExT/ Lomazzo (CO), Day One/ Roma, Digital
Hub/ Cascina, G-FACTOR/ Bologna, Galileo Visionary District – Start Cube/
Padova, GELLIFY/ Milano, I3P/ Torino, Impact Hub/ Milano, In Cibum Lab/ Salerno,
Industrio Ventures/ Rovereto (TN), Isola Catania/ Catania, Kilometro Rosso/
Bergamo, Marzotto Venture Accelerator/ Roma, Paradigma/ Padova, PoliHub/
Milano, Polo Tecnologico di Navacchio/ Navacchio (PI), Romagnatech/ Faenza
(RA), SocialFare/ Torino, SprintX Incubator/ Bari, The Net Value/ Cagliari, The
Qube/ Lecce, Toscana Life Sciences/ Siena, WY Lab/ Genova, Zest Spa / Roma.

Il bando permette, attraverso un’unica application, di concorrere
contemporaneamente a più premi. Le idee proposte devono essere originali,
innovative e attuabili, finanziariamente sostenibili e in grado di generare ritorni
economici. La partecipazione è gratuita.

Per partecipare, è necessario compilare il form on line dalla sezione “Partecipa” del sito
2031, in accordo con i termini previsti quali:

 apertura del bando: 10 settembre 2024
 termine per l’invio delle proposte: 31 ottobre 2024 (entro la mezzanotte)
 evento finale: dicembre 2024, Milano

Premio 2031 è un’iniziativa promossa da Associazione 2031
Con il patrocinio: AgID – Agenzia per l’Italia Digitale
Main Sponsor: Repower, UniCredit StartLab
Sponsor & Premi Speciali: 2030 Social Impact, GA.MA, InnovUp – Italian Innovation
& Strartup , Invitalia, Jacobacci & Partners, Publicis, Repower, Santa Margherita,
Turismi.ai, Unicredit StartLab.
Partner: CUOA Business School, InnovUp – Italian Innovation & Startup
Ecosystem, Italian Tech Alliance, Jacobacci & Partners
Partner tecnici: Fondazione Italiana Accenture, SkillforEquity
Centri di innovazione: 2i3T/ Torino, a|Cube/ Milano, Almacube/ Bologna, B4i/Milano,
Bio4Dreams/ Milano, beeco/ Grosseto; Bioindustry Park/ Colleretto Giacosa (TO),
Blue Factory/ Torino, Campania NewSteel/ Napoli, ComoNExT/ Lomazzo (CO), Day
One/ Roma, Digital Hub/ Cascina, G-FACTOR/ Bologna, Galileo Visionary District –
Start Cube/ Padova, GELLIFY/ Milano, I3P/ Torino, Impact Hub/ Milano, In Cibum
Lab/ Salerno, Industrio Ventures/ Rovereto (TN), Isola Catania/ Catania, Kilometro
Rosso/ Bergamo, Marzotto Venture Accelerator/ Roma, Paradigma/ Padova,
PoliHub/ Milano, Polo Tecnologico di Navacchio/ Navacchio (PI), Romagnatech/
Faenza (RA), SocialFare/ Torino, SprintX Incubator/ Bari, The Net Value/ Cagliari,
The Qube/ Lecce, Toscana Life Sciences/ Siena, WY Lab/ Genova, Zest Spa /
Roma.
Supporter: AIFI, Club Degli Investitori, Economy Up, Elis, Italian Angels for
Growth, LIFTT, OVHCloud, Rainmakers.